Percorso di orientamento professionale alla figura del Social Media Manager

In collaborazione con “L’Aquilone – Camera Minorile di Locri”, rappresentata dall’avvocato Maria Carmela Callà, è stato pianificato un interessante Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) rivolto alle studentesse e agli studenti del corso Scienze Umane e Opzione Economico-sociale.

L’attività si propone di creare un collegamento tra gli studenti e il mondo del lavoro, al fine di facilitare l’acquisizione delle competenze pratiche necessarie per competere in un contesto sempre più interconnesso e globalizzato. Il Social Media Manager è una delle figure professionali più ricercate nel mercato del lavoro attuale nonché una delle meglio retribuite. Questa figura professionale può lavorare come freelance o alle dipendenze di un’azienda, di un’organizzazione no Profit o di un’istituzione. Si occupa principalmente di realizzare una strategia di comunicazione da mettere in atto sui principali social come Facebook, Instagram, Twitter, YouTube. Gli obiettivi di un Social Media Manager consistono nel migliorare la brand awareness, l’immagine di un’azienda, aumentare le vendite di un prodotto, gestire l’interazione con i clienti.

Questo professionista individua qual è l’utenza specifica a cui rivolgersi, quindi lavora con i social, poiché gestisce, alimenta e monitora una o più piattaforme in base alle necessità. Di solito collabora con un team di persone e può gestire anche funzioni più ampie come quelle più generali di comunicazione o di fundraising.

Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro “Orientamento Professionale alla figura del Social Media Manager” ha come fine ultimo quello di fornire la possibilità agli studenti di sperimentare dal vivo la gestione di un social (Facebook, Twitter, Instagram e YouTube), per ottenere così un orientamento pratico e professionalizzante alla figura del Social Media Manager. I giovani sono quanto mai attivi nel mondo dei social-network, ma nella maggior parte dei casi non hanno alcuna conoscenza in merito all’utilizzo professionale di questi strumenti. Il percorso, dunque, si propone di “sfruttare” l’interesse e la dimestichezza dei giovani verso questi strumenti comunicativi per fare in modo che essi si orientino anche in prospettiva dell’inserimento nel mondo del lavoro. Si tratta, infatti, di un’esperienza altamente professionalizzante poiché li forma sull’utilizzo strumentale dei social nel mondo del lavoro, nella realtà del no-profit e dell’organizzazione di eventi.

Il percorso si propone di far conoscere alle studentesse e agli studenti del Liceo delle scienze umane “Giuseppe Mazzini” di Locri la parte teorica e pratica delle competenze richieste ai Social Media Manager, al fine di far avvicinare gli studenti a questa nuova figura professionale.

Gli studenti saranno coinvolti in una serie di attività che rientrano nella routine lavorativa del Social Media Manager e che hanno come obiettivi principali:

-capacità di sviluppare la consapevolezza su un determinato ente o contenuto;

-capacità di promuovere un evento o un prodotto;

-capacità di coinvolgere il pubblico attraverso l’interattività;

-capacità di divertire e intrattenere;

-capacità di comprendere le modalità di reazione degli utenti alla tipologia di comunicazione proposta;

-capacità di creare delle campagne di promozione e/o sensibilizzazione;

-capacità di aumentare il numero degli utenti delle rispettive pagine social;

-capacità di individuare una fake news;

-potenziamento delle capacità di comunicazione informatiche e multimediali.